LA BUONA NOVELLA
uno spettacolo di
Giorgio Gallione |
drammaturgia e regia
GIORGIO GALLIONE
elaborazione musicale
CARLO BOCCADORO
scene e costumi
GUIDO FIORATO
light designer
PEPI MORGIA
progetto audio
ANTONIO PANARELLO
una produzione
TEATRO DELL'ARCHIVOLTO
anno di produzione 2001
CAST ARTISTICO
CLAUDIO BISIO
LINA SASTRI
LEDA BATTISTI
ANDREA CECCON
LE VOCI ATROCI:
ANDREA CECCON
MARCO FOSSATI
VERA MARENCO
ESMERALDA SCIASCIA
SENTIERI SELVAGGI:
PAOLA FRE flauto ottavino
MIRCO GHIRANDINI clarinetto
ELENA SPOTTI arpa
ANDREA DULBECCO percussioni
THOMAS SCHROTT violino
DEBORA TEDESCHI 2° violino
RENATA SFRISO viola
MARCELLA SCHIAVELLI violoncello
CARLO BOCCADORO direzione e pianoforte
|
LA BUONA NOVELLA
uno spettacolo di Giorgio Gallione
Una coerente rilettura in forma di Opera da Camera, attraverso la rielaborazione musicale di Carlo Boccadoro e i brani narrativi tratti dai Vangeli Apocrifi a cui lo stesso cantautore genovese si ispirò, in una partitura e con un testo composti per dar voce ai molti personaggi descritti: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo.
L’irrefrenabile narrazione di Claudio Bisio, la commovente tragicità di Lina Sastri, l’ingenuità visionaria di Leda Battisti, l’incredibile e irresistibile carnalità di Andrea Ceccon, l’impeccabile esecuzione musicale dal vivo dell’ensemble Sentieri Selvaggi, danno vita a un affascinante spettacolo, cantato e recitato, in cui è possibile ritrovare l’emozionante arte di Fabrizio di De André.
 |
|
|
PINOCCHIA (2000)
uno spettacolo di Giorgio Gallione con Angela Finocchiaro, Bruno Stori, Gabriella Picciau, Giorgio Scaramuzzino |
|
CUORI PAZZI (2001)
uno spettacolo di Giorgio Gallione con Giole Dix, Bustric, Giorgio Scaramuzzino, Gabriella Picciau, Elsa Bossi, Simona Guarino |
|
|
|
|
|
 |
Kinoweb.it - a cura di Viviana Ronzitti e Fabrizio Giometti - Via Domenichino 4 00184 ROMA - P.IVA 09419491007
|